“l miglior bilancio della nostra storia al termine di un percorso triennale che ha saputo superare molteplici criticità, centrando e superando tutti i target che ci eravamo prefissati”
Gian Maria Mossa
Amministratore Delegato di Banca Generali
Banca Generali si distingue nel panorama finanziario italiano per la centralità dei servizi di consulenza finanziaria e pianificazione patrimoniale, offerti ai segmenti “Clientela Private” e “Affluent” attraverso una rete di consulenti finanziari ai vertici del settore per competenza e professionalità. La relazione di fiducia tra consulente e cliente è posta al centro e arricchita dall'offerta dei prodotti, servizi e modelli di supporto messi a disposizione dalla Banca.
Antonio Cangeri
PRESIDENTE
Nel 2024, l'economia globale ha mostrato una crescita solida con l'inflazione in calo e performance positive dei mercati azionari, specialmente negli Stati Uniti. Le banche centrali hanno iniziato ad allentare ...
Gian Maria Mossa
CEO
Il miglior bilancio della nostra storia al termine di un percorso triennale che ha saputo superare molteplici criticità, centrando e superando tutti i target che ci eravamo prefissati. Nonostante la volatilità dei mercati e i ritardi...
Dal momento della quotazione alla Borsa di Milano nel 2006, il titolo Banca Generali ha mostrato un solido percorso di crescita, confermando la validità dei fondamentali del Gruppo e la sua capacità di generare valore sostenibile nel tempo.
Dal 2006 a oggi, il titolo ha raggiunto un massimo storico di circa 46 euro nel dicembre 2024, registrando un aumento di valore di quasi dieci volte in diciotto anni. Una performance che supera ampiamente quella del comparto bancario italiano e che consolida Banca Generali tra i migliori titoli finanziari del mercato nazionale.
La crescita è stata sostenuta da risultati reddituali costanti, da solidi indicatori patrimoniali, da un modello distintivo nel wealth management e da un forte orientamento all'innovazione e al servizio al cliente. La capitalizzazione di Borsa è passata da circa 700 milioni di euro al momento della quotazione a oltre 5,2 miliardi di euro alla fine del 2024.
L'ingresso di Banca Generali nell'indice Stoxx Europe 600 nel dicembre 2024 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo posizionamento tra le principali private bank europee. Questo progresso nei mercati riflette le scelte strategiche del Gruppo e la sua capacità di cogliere opportunità di crescita — sia organiche che per linee esterne — mantenendo sempre alta l'attenzione alla creazione di valore per gli azionisti.
Negli ultimi anni, Banca Generali ha registrato una crescita significativa nelle masse gestite e amministrate per conto dei clienti. Nel 2018, le masse totali si attestavano a circa 61 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2024, queste sono salite a 103,8 miliardi di euro, segnando un incremento del 70% in sei anni e stabilendo un nuovo massimo storico.
Questa espansione è stata alimentata da una raccolta netta di 6,6 miliardi di euro nel 2024 e da un contributo positivo della performance dei mercati finanziari. Inoltre, l'adozione di soluzioni ESG ha visto una crescita notevole, con le masse investite in questi strumenti che hanno raggiunto i 20,9 miliardi di euro, rappresentando il 42,6% delle soluzioni gestite.
Risultati che riflettono la capacità di Banca Generali di adattarsi alle dinamiche di mercato e di rispondere efficacemente alla crescente domanda di consulenza finanziaria e soluzioni di investimento da parte dei Clienti.
(milioni di euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 | Var. % |
---|---|---|---|
Asset under investment | 3.853 | 1.388 | 177,6 |
Fondi e Sicav | 390 | 87 | 348,3 |
di cui: fondi di casa | 997 | 399 | 149,9 |
Contenitori Finanziari | 1.574 | 699 | 125,2 |
Contenitori Assicurativi | 891 | 15 | n.a. |
Soluzioni gestite | 2.855 | 801 | 256,4 |
Assicurazioni tradizionali | 341 | -1.167 | -129,2 |
Risparmio amministrato in consulenza | 657 | 1.754 | -62,5 |
Altri attivi | 2.795 | 4.467 | -37,4 |
Risparmio amministrato | 1.523 | 5.674 | -73,2 |
Liquidità | 1.272 | -1.207 | 205,4 |
Totale | 6.648 | 5.855 | 13,5 |
(milioni di euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 | Var. % |
---|---|---|---|
Asset under investment (c) | 70,2 | 62,9 | 11,5 |
Fondi e Sicav | 24,2 | 22 | 10 |
di cui: fondi di casa | 11,9 | 10,1 | 18,2 |
Contenitori Finanziari | 12,7 | 10,5 | 20,8 |
Contenitori Assicurativi | 12 | 10,6 | 13,6 |
Soluzioni gestite | 49 | 43,1 | 13,6 |
Assicurazioni tradizionali | 14,9 | 14,3 | 4,1 |
Risparmio amministrato in consulenza | 6,3 | 5,5 | 15,2 |
Altri attivi (c) | 33,7 | 29,9 | 12,5 |
Risparmio amministrato | 22,4 | 20 | 11,9 |
Liquidità | 11,2 | 9,9 | 13,6 |
Totale (c) | 103,8 | 92,8 | 11,8 |
(milioni di euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 | Var. importo | Var. % |
---|---|---|---|---|
Totale raccolta Gruppo Generali | 317.610 | 516.911 | -199.301 | -38,60% |
di cui conti correnti | 256.332 | 451.146 | -194.814 | -43,20% |
di cui | 61.278 | 65.765 | -4.487 | -6,80% |
passività finanziarie per lease IFRS16 e altri debiti | 61.278 | 65.765 | -4.487 | -6,80% |
Raccolta altri soggetti | 13.847.236 | 12.754.420 | 1.092.816 | 8,60% |
di cui conti correnti | 12.441.748 | 10.646.041 | 1.795.707 | 16,90% |
di cui PCT e depositi vincolati | 1.023.184 | 1.624.379 | -601.195 | -37,00% |
di cui altri debiti | 382.304 | 484.000 | -101.696 | -21,00% |
Totale raccolta da clientela | 14.164.846 | 13.271.331 | 893.515 | 6,70% |
(milioni di euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 | Var. importo | Var. % |
---|---|---|---|---|
Interessi netti | 314.561 | 302.873 | 11.688 | 3,90% |
Risultato netto della gestione finanziaria | 20.213 | 15.821 | 4.392 | 27,80% |
Dividendi | 257.769 | 149.435 | 108.334 | 72,50% |
di cui dividendi da partecipazioni | 256.460 | 148.220 | 108.240 | 73,00% |
Margine finanziario | 592.543 | 468.129 | 124.414 | 26,60% |
Commissioni attive | 817.167 | 745.445 | 71.722 | 9,60% |
Commissioni passive | -524.544 | -472.486 | -52.058 | 11,00% |
Commissioni nette | 292.623 | 272.959 | 19.664 | 7,20% |
Margine di intermediazione | 885.166 | 741.088 | 144.078 | 19,40% |
Spese per il personale | -114.807 | -105.835 | -8.972 | 8,50% |
Altre spese amministrative (al netto dei recuperi imposte bollo) | -119.536 | -114.630 | -4.906 | 4,30% |
Rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali | -38.392 | -37.604 | -788 | 2,10% |
Altri oneri/proventi di gestione | 14.811 | 9.617 | 5.194 | 54,00% |
Costi operativi netti | -257.924 | -248.452 | -9.472 | 3,80% |
Risultato operativo | 627.242 | 492.636 | 134.606 | 27,30% |
Rettifiche di valore nette per deterioramento | 1.837 | -528 | 2.365 | n.a. |
Accantonamenti netti | -105.829 | -49.843 | -55.986 | 112,30% |
Tributi e oneri relativi al sistema bancario e assicurativo | -12.592 | -16.128 | 3.536 | -21,90% |
Utili (perdite) da cessione investimenti | -171 | -15.285 | 15.114 | -98,90% |
Utile operativo ante imposte | 510.487 | 410.852 | 99.635 | 24,30% |
Imposte sul reddito del periodo dell'operatività corrente | -97.365 | -95.975 | -1.390 | 1,40% |
Utile netto | 413.122 | 314.877 | 98.245 | 31,20% |
Attivo (migliaia di Euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 |
---|---|---|
Cassa e disponibilità liquide | 1.056.109 | 618.973 |
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: | 512.209 | 509.407 |
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione | 121 | 166 |
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | 512.088 | 509.241 |
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 1.521.864 | 1.000.936 |
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: | 12.652.643 | 12.316.421 |
a) crediti verso banche | 2.749.514 | 2.257.391 |
b) crediti verso clientela | 9.903.129 | 10.059.030 |
Derivati di copertura | 131.221 | 161.955 |
Partecipazioni | 2.962 | 1.975 |
Attività materiali | 130.971 | 141.433 |
Attività immateriali | 153.964 | 150.621 |
di cui: | ||
- avviamento | 88.073 | 88.073 |
Attività fiscali: | 122.889 | 108.113 |
a) correnti | 38.227 | 37.835 |
b) anticipate | 84.662 | 70.278 |
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione | 227 | - |
Altre attività | 536.926 | 507.328 |
Totale dell'attivo | 16.821.985 | 15.517.162 |
Passivo e patriminio netto (migliaia di Euro) | 31.12.2024 | 31.12.2023 |
---|---|---|
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: | 14.521.277 | 13.503.015 |
a) debiti verso banche | 356.431 | 231.684 |
b) debiti verso clientela | 14.164.846 | 13.271.331 |
Passività finanziarie di negoziazione | 108 | 159 |
Derivati di copertura | 176.946 | 132.662 |
Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) | 2.141 | - |
Passività fiscali: | 18.267 | 46.088 |
a) correnti | 5.836 | 39.582 |
b) differite | 12.431 | 6.506 |
Altre passività | 298.944 | 353.037 |
Trattamento di fine rapporto del personale | 3.402 | 3.772 |
Fondi per rischi e oneri: | 340.977 | 265.164 |
a) impegni e garanzie rilasciate | 11.796 | 9.591 |
b) quiescenza e obblighi simili | 3.145 | 2.476 |
c) altri fondi per rischi e oneri | 326.036 | 253.097 |
Riserve da valutazione | 8.372 | -797 |
Strumenti di capitale | 100.000 | 50.000 |
Riserve | 838.350 | 752.749 |
Sovrapprezzi di emissione | 52.392 | 52.992 |
Capitale | 116.852 | 116.852 |
Azioni proprie (-) | -87.268 | -85.005 |
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) | - | 338 |
Utile (perdita) di esercizio (+/-) | 431.225 | 326.136 |
Totale del passivo e del patrimonio netto | 16.821.985 | 15.517.162 |
(migliaia di Euro) | 2024 | 2023 |
---|---|---|
Interessi attivi e proventi assimilati | 482.910 | 434.242 |
Interessi passivi e oneri assimilati | -165.804 | -129.842 |
Margine di interesse | 317.106 | 304.400 |
Commissioni attive | 1.207.559 | 977.247 |
Commissioni passive | -549.354 | -495.519 |
Commissioni nette | 658.205 | 481.728 |
Dividendi e proventi simili | 1.309 | 1.215 |
Risultato netto dell'attività di negoziazione | 8.150 | 3.940 |
Risultato netto dell'attività di copertura | -192 | 1.183 |
Utile (perdita) da cessione o riacquisto di: | 9.810 | 5.544 |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 8.964 | 5.324 |
b) Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 846 | 220 |
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: | 2.459 | 5.061 |
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | 2.459 | 5.061 |
Margine di intermediazione | 996.847 | 803.071 |
Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: | 1.837 | -528 |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 2.030 | -692 |
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | -193 | 164 |
Risultato netto della gestione finanziaria | 998.684 | 802.543 |
Spese amministrative: | -398.432 | -365.157 |
a) spese per il personale | -134.997 | -124.371 |
b) altre spese amministrative | -263.435 | -240.786 |
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: | -121.545 | -64.736 |
a) impegni e garanzie rilasciate | -11.605 | -9.540 |
b) altri accantonamenti netti | -109.940 | -55.196 |
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali | -24.076 | -23.868 |
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali | -18.067 | -15.858 |
Altri oneri/proventi di gestione | 133.967 | 112.032 |
Costi operativi | -428.153 | -357.587 |
Utili (perdite) delle partecipazioni | -759 | -1.027 |
Utili (perdite) da cessione di investimenti | 1 | -82 |
Utile al lordo delle imposte | 569.773 | 443.847 |
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente | -138.548 | -117.769 |
Utile al netto delle imposte | 431.225 | 326.078 |
Utile di esercizio | 431.225 | 326.078 |
Utile di esercizio di pertinenza terzi | - | -58 |
Utile di esercizio di pertinenza della Capogruppo | 431.225 | 326.136 |
(migliaia di Euro) | 2024 | 2023 |
---|---|---|
Utile di esercizio | 431.225 | 326.078 |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico | ||
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva | -103 | 531 |
Piani a benefici definiti | -776 | -1.092 |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico | ||
Differenze di cambio | -526 | 1.757 |
Copertura di flussi finanziari | 4.703 | - |
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 5.658 | 7.931 |
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte | 8.956 | 9.127 |
Redditività complessiva | 440.181 | 335.205 |
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi | -213 | -106 |
Redditività consolidata complessiva di pertinenza della Capogruppo | 440.394 | 335.311 |
(migliaia di euro) | Capitale | Sovrapprezzi emissione | Riserve | Riserve da valutazione | Strumenti di capitale | Acconti dividendi | Azioni proprie | Utile (perdita) di esercizio | Patrimonio netto | Patrimonio netto gruppo | Patrimonio netto terzi | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
a) azioni ordinarie | b) altre | a) di utili | b) altre | ||||||||||
Patrimonio netto al 31.12.2023 | 117.127 | - | 52.992 | 714.393 | 38.264 | -584 | 50.000 | - | -85.005 | 326.078 | 1.213.265 | 1.212.927 | 338 |
Modifica saldi di apertura | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Esistenza al 01.01.2024 | 117.127 | - | 52.992 | 714.393 | 38.264 | -584 | 50.000 | - | -85.005 | 326.078 | 1.213.265 | 1.212.927 | 338 |
Allocazione risultato esercizio precedente: | - | - | - | 71.260 | - | - | - | - | - | -326.078 | -254.818 | -254.818 | - |
- Riserve | - | - | - | 74.847 | - | - | - | - | - | -74.847 | - | - | - |
- Dividendi e altre destinazioni | - | - | - | 3.587 | - | - | - | - | - | -251.231 | -254.818 | -254.818 | - |
Variazione di riserve | - | - | - | - | -196 | - | - | - | -1 | - | -197 | -197 | - |
Operazioni sul patrimonio netto: | -275 | - | -600 | 6.021 | 8.608 | - | 50.000 | - | -2.262 | - | 61.492 | 61.617 | -125 |
- Emissione nuove azioni | - | - | -600 | - | 7.076 | - | - | - | 7.677 | - | 1 | 1 | - |
- Acquisto azioni proprie | - | - | - | - | - | - | - | - | -9.939 | - | -9.939 | -9.939 | - |
- Acconti dividendi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
- Distribuzione straordinaria dividendi | - | - | - | 6.021 | - | - | - | - | - | - | 6.021 | 6.021 | - |
- Variazioni strumenti capitale | - | - | - | - | - | - | 50.000 | - | - | - | 50.000 | 50.000 | - |
- Derivati su azioni proprie | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
- Stock option | - | - | - | - | 16.823 | - | - | - | - | - | 16.823 | 16.823 | - |
- Variazione interessenze partecipative | -275 | - | - | - | -1.139 | - | - | - | - | - | -1.414 | -1.289 | -125 |
Redditività complessiva | - | - | - | - | - | 8.956 | - | - | - | 431.225 | 440.181 | 440.394 | -213 |
Patrimonio netto al 31.12.2024 | 116.852 | - | 52.392 | 791.674 | 46.676 | 8.372 | 100.000 | - | -87.268 | 431.225 | 1.459.923 | 1.459.923 | - |
Patrimonio netto del Gruppo | 116.852 | - | 52.392 | 791.674 | 46.676 | 8.372 | 100.000 | - | -87.268 | 431.225 | 1.459.923 | ||
Patrimonio netto di terzi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
(migliaia di euro) | Capitale | Sovrapprezzi emissione | Riserve | Riserve da valutazione | Strumenti di capitale | Acconti dividendi | Azioni proprie | Utile (perdita) di esercizio | Patrimonio netto | Patrimonio netto gruppo | Patrimonio netto terzi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
a) azioni ordinarie | b) altre | a) di utili | b) altre | |||||||||||
Patrimonio netto al 31.12.2022 | 117.127 | - | 53.767 | 691.660 | 32.842 | -9.710 | 50.000 | - | -80.139 | 212.973 | 1.068.520 | 1.068.078 | 442 | |
Modifica saldi di apertura | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Esistenza al 01.01.2023 | 117.127 | - | 53.767 | 691.660 | 32.842 | -9.710 | 50.000 | - | -80.139 | 212.973 | 1.068.520 | 1.068.078 | 442 | |
Allocazione risultato esercizio precedente: | - | - | - | 18.537 | - | - | - | - | - | -212.973 | -194.436 | -194.436 | - | |
- Riserve | - | - | - | 20.168 | - | - | - | - | - | -20.168 | - | - | - | |
- Dividendi e altre destinazioni | - | - | - | -1.631 | - | - | - | - | - | -192.805 | -194.436 | -194.436 | - | |
Variazione di riserve | - | - | - | -607 | - | -1 | - | - | - | - | -608 | -610 | 2 | |
Operazioni sul patrimonio netto: | - | - | -775 | 4.803 | 5.422 | - | - | - | -4.866 | - | 4.584 | 4.584 | - | |
- Emissione nuove azioni | - | - | -775 | - | -6.606 | - | - | - | 7.381 | - | - | - | - | |
- Acquisto azioni proprie | - | - | - | - | - | - | - | - | -12.247 | - | -12.247 | -12.247 | - | |
- Acconti dividendi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- Distribuzione straordinaria dividendi | - | - | - | 4.803 | - | - | - | - | - | - | 4.803 | 4.803 | - | |
- Variazioni strumenti capitale | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- Derivati su azioni proprie | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- Stock option | - | - | - | - | 12.028 | - | - | - | - | - | 12.028 | 12.028 | - | |
- Variazione interessenze partecipative | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Redditività complessiva | - | - | - | - | - | 9.127 | - | - | - | 326.078 | 335.205 | 335.311 | -106 | |
Patrimonio netto al 31.12.2023 | 117.127 | - | 52.992 | 714.393 | 38.264 | -584 | 50.000 | - | -85.005 | 326.078 | 1.213.265 | 1.212.927 | 338 | |
Patrimonio netto del Gruppo | 116.852 | - | 52.992 | 714.492 | 38.257 | -797 | 50.000 | - | -85.005 | 326.136 | 1.212.927 | |||
Patrimonio netto di terzi | 275 | - | - | -99 | 7 | 213 | - | - | - | -58 | 338 |
(migliaia di Euro) | 2024 | 2023 |
---|---|---|
A. ATTIVITÀ OPERATIVA | ||
1. Gestione | 427.946 | 328.766 |
Risultato d'esercizio | 431.225 | 326.078 |
Plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e altre attività e passività valutate al fair value a conto economico | -3.370 | -11.649 |
Plus/minusvalenze su attività di copertura | -6.929 | 6.222 |
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito | -1.837 | 528 |
Rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali | 42.143 | 39.726 |
Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi | 74.893 | 23.424 |
Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati | -45.598 | -37.591 |
Rettifiche/riprese di valore su attività in via di dismissione | - | - |
Altri aggiustamenti | -62.581 | -17.971 |
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (+/-) | -687.515 | 1.765.842 |
Attività finanziarie detenute per la negoziazione | 156 | 1.998 |
Attività finanziarie designate al fair value | - | - |
Altre attività valutate obbligatoriamente al fair value | 412 | 7.744 |
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | -498.942 | 133.757 |
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: | -212.340 | 1.665.631 |
Crediti verso banche | -473.179 | 339.963 |
Crediti verso clientela | 260.839 | 1.325.668 |
Altre attività | 23.198 | -43.289 |
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie (+/-) | 937.676 | -1.999.678 |
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: | 967.007 | -2.028.485 |
Debiti verso banche | 119.055 | -312.892 |
Debiti verso clientela | 847.952 | -1.715.593 |
Titoli in circolazione | - | - |
Passività finanziarie di negoziazione | -51 | 3 |
Passività finanziarie designate al fair value | - | - |
Altre passività | -29.280 | 28.804 |
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa | 678.106 | 94.931 |
B. ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO | ||
1. Liquidità generata da | 72 | 89 |
Vendite di partecipazioni | 72 | 89 |
Dividendi incassati su partecipazioni | - | - |
Vendite di attività materiali | - | - |
Vendite di attività immateriali | - | - |
Vendite di società controllate e rami d'azienda | - | - |
2. Liquidità assorbita da | -27.802 | -27.563 |
Acquisti partecipazioni | -2.045 | - |
Acquisti di attività materiali | -2.930 | -1.502 |
Acquisti di attività immateriali | -21.410 | -26.061 |
Acquisti di società controllate e rami d'azienda | -1.417 | - |
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento | -27.730 | -27.474 |
C. ATTIVITÀ DI PROVVISTA | ||
Emissione/acquisto di azioni proprie | -9.939 | -12.247 |
Emissione/acquisto strumenti di capitale | 50.000 | - |
Distribuzione dividendi e altre finalità | -253.302 | -210.476 |
Vendita/acquisto di controllo di terzi | - | - |
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista | -213.241 | -222.723 |
LIQUIDITÀ NETTA GENERATA/ASSORBITA NEL PERIODO | 437.136 | -155.266 |
Riconciliazione | ||
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio | 618.973 | 774.239 |
Liquidità totale generata/assorbita nell'esercizio | 437.136 | -155.266 |
Cassa e disponibilità liquide effetto della variazione dei cambi | - | - |
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio | 1.056.109 | 618.973 |
-51%
di impronta carbonica degli investimenti
70.749
ore di formazione nel 2024
100%
hybrid work per personale eligible
42,6%
degli asset in soluzioni ESG (+11 pp in 2 anni)
Certificazione per la Parità di Genere
Training AI Copilot Edge avviato nel 2024
Relazione Annuale Integrata 2023
DOWNLOADRisultati finanziari 2023
DOWNLOADInvestor presentation 2023
DOWNLOADRelazione Annuale Integrata 2022
DOWNLOADRelazione Annuale Integrata 2021
DOWNLOADRelazione Annuale Integrata 2020
DOWNLOAD© 2025 Banca Generali - Privacy Policy | Cookie Policy
Nel 2024, l'economia globale ha mostrato una crescita solida con l'inflazione in calo e performance positive dei mercati azionari, specialmente negli Stati Uniti. Le banche centrali hanno iniziato ad allentare la politica monetaria, con la BCE che ha effettuato quattro tagli dei tassi di riferimento per un totale di 100 punti base, seguita dalla Federal Reserve con tre tagli. L'allentamento delle politiche monetarie e la prospettiva di ulteriori riduzioni dei tassi d'interesse in Europa hanno creato un contesto favorevole per la domanda di consulenza finanziaria e prodotti di risparmio gestito da parte delle famiglie italiane.
Banca Generali ha saputo prontamente cogliere le opportunità legate al nuovo contesto di mercato spingendo sulla crescita dimensionale che ha visto infatti una raccolta netta di oltre 6,6 miliardi di euro e masse totali gestite e amministrate per conto dei clienti che hanno raggiunto i 103,8 miliardi di euro. La crescita commerciale si è accompagnata a quella reddituale: l'utile della Banca è aumentato del 32% a 431 milioni di euro, risultando il migliore di sempre sia nella componente ricorrente, sia in quella totale. Anche la tradizionale solidità patrimoniale della banca ha continuato a rafforzarsi. Il Total Capital Ratio si è attestato al 24,4%, ovvero quasi 12 punti percentuali al di sopra del requisito patrimoniale specifico. Alla luce di questi risultati il Consiglio di Amministrazione ha proposto la distribuzione di un monte dividendi di 327 milioni di euro interamente per cassa.
Alla soddisfazione per i risultati dello scorso esercizio si aggiunge quella per la conclusione del piano strategico 2022-2024 che si proponeva di guidare Banca Generali in un percorso di crescita sostenuta, sostenibile e remunerativa, in continuità con la sua storia. Guardando ai risultati del triennio, la società ha realizzato una raccolta netta cumulata di 18,2 miliardi di euro, una crescita media degli utili ricorrenti del 24%, e si accinge a distribuire dividendi cumulati per 8,5 euro per azione1 . Questi numeri confermano il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del piano strategico, mostrando la resilienza e capacità della banca di andare oltre le criticità e complessità congiunturali - come durante il biennio 2022-2023.
Oltre alla crescita finanziaria, Banca Generali ha sviluppato molteplici iniziative strategiche per aumentare il valore del servizio, con particolare riferimento al potenziamento delle soluzioni dedicate alla clientela Private e HNW e più in generale alle famiglie di imprenditori. Inoltre, la Banca nel triennio si è strutturata sempre di più come data driven bank implementando tattiche di data-analytics a supporto dello sviluppo e della produttività dell'attività dei consulenti. La creazione di una struttura avanzata di data governance, data management e data warehouse posiziona la società nella condizione ideale per sfruttare le opportunità legate all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale, in una fase di sviluppo tecnologico accelerato.
Il 2024 ha inoltre segnato un importante progresso sul fronte dell'espansione internazionale. Dopo il via libera dal regolatore elvetico, BG Suisse ha infatti ottenuto l'autorizzazione a operare in Italia tramite il regime di Libera Prestazioni dei Servizi che, abbinati ai servizi d'investimento prestati da Banca Generali in Italia, rappresenta un unicum nel panorama italiano.
L'acquisizione di Intermonte, storica società di intermediazione italiana con una consolidata esperienza nell'advisory per piccole e medie aziende italiane, tramite offerta volontaria di acquisto avviata nel settembre 2024 e completata in soli cinque mesi con il delisting agli inizi del nuovo anno, rappresenta un ulteriore catalizzatore di crescita e redditività per la Banca per gli anni a venire.
La Relazione Annuale Integrata 2024 include la dichiarazione sulla Sostenibilità redatta secondo la Direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) nel suo primo anno di applicazione. Una delle principali novità introdotte dalla nuova direttiva è stata l'analisi di doppia materialità che ha fatto emergere come prioritarie per Banca Generali la mitigazione del cambiamento climatico, la valorizzazione del capitale umano, la valorizzazione dei consulenti finanziari, la cybersecurity e privacy dei propri clienti, e la tutela del patrimonio e del valore del servizio. Tali tematiche non sono solo rilevanti ai fini della presente rendicontazione, ma risultano soprattutto fondamentali per identificare e indirizzare le tematiche strategiche di Banca Generali per gli anni futuri e definire in modo sempre più puntuale l'impegno della società nei confronti dei propri stakeholders.
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo considerano le tematiche di sostenibilità centrali nella definizione della strategia aziendale e nella gestione e pertanto sono state formalizzate reportistiche dedicate ai temi ESG per il Consiglio di Amministrazione e i Comitati Endoconsiliari, quali la Dashboard di Sostenibilità e il Climate Risk Assessment, per monitorare rispettivamente i KPI ESG e valutare i rischi climatici e ambientali. Nel corso del 2024 il Consiglio di Amministrazione ha monitorato e approvato l'integrazione dell'Action Plan relativo alle aspettative di vigilanza di Banca d'Italia sui rischi climatici ed ambientali e ad inizio 2025 ha approvato il nuovo Piano di Transizione Climatica che ha fissato nuovi ambiziosi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra per le attività operative e per gli emittenti societari al 2030 con l'obiettivo di arrivare a zero emissioni per il 2040.
Sul fronte delle politiche del Personale (People Strategy), la Banca ha puntato a consolidare il senso di appartenenza, promuovere un costante allineamento sulle attività progettuali e di business, favorire un ambiente di lavoro attento alle unicità ed inclusivo. L'impegno interno verso i colleghi emerge in modo chiaro dall'accelerazione nei programmi di formazione che, pur partendo già da livelli di eccellenza, hanno mostrato ulteriori passi avanti. Nello specifico, sono stati costituiti programmi di formazione su temi legati alla normativa e alla cybersecurity, all'innovazione, intelligenza artificiale (AI) e competenze digitali, tra cui in particolare il training di Copilot Edge di Microsoft, fino allo sviluppo di competenze comportamentali e manageriali. Complessivamente nel 2024 sono state fruite 70.749 ore di formazione, il 7% in più rispetto al 2023, il 18% in più rispetto al livello del 2022. L'attenzione alla formazione non ha riguardato solo i Dipendenti, ma anche tutta la rete di Consulenti Finanziari coinvolta in programmi di formazione manageriale e relazionale per rafforzarne il ruolo e tecnico commerciali, così da rispondere al meglio alle esigenze dei clienti con un approccio sempre più olistico, e allineato agli aggiornamenti normativi. Tra gli altri sono risultati particolarmente efficaci l'innovativo progetto My Academy, l'Accademia di corsi di formazione strategici, il supporto alla Certificazione EFPA ESG Advisor per un cluster selezionato di Consulenti specializzati nei temi della sostenibilità, e la piattaforma formativa BG Lab rinnovata nei contenuti e nella user experience.
In linea con gli impegni presi con il lancio del Piano Strategico 2022-2024 a fine periodo, il 60% delle assunzioni risultava composto da persone ‘under 35', il 95% delle persone è stato coinvolto in iniziative sui temi di sostenibilità e il 99% in iniziative relative al digitale. La modalità di lavoro ibrida è stata pienamente confermata per il 100% della popolazione ‘eligible'. Siamo inoltre particolarmente orgogliosi dell'ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere, che conferma l'attenzione alle politiche per le pari opportunità e alla creazione di un ambiente di lavoro basato sul rispetto e sullo sviluppo continuo delle competenze per garantire un'esperienza lavorativa che metta sempre le persone al centro.
Ricordo infine che il Global Engagement Survey 2024 destinata a tutti i dipendenti del Gruppo Banca Generali ha registrato una partecipazione del 96% e un engagement score dell'86%, dimostrando ancora una volta una forte condivisione all'insieme di valori e obiettivi della Banca e un forte senso di appartenenza e di condivisione della cultura aziendale, che si confermano da sempre fattori distintivi della nostra realtà.
Dei molteplici riconoscimenti ricevuti da Banca Generali nel 2024 vorrei ricordare quello di “Best Private Bank in Italy” ottenuto ai prestigiosi Global Private Banking (PWM del Gruppo FT) Awards, per la sesta volta negli ultimi otto anni, e il premio quale “Miglior rete di consulenti finanziari per soddisfazione dei clienti” ricevuto dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) per l'undicesimo anno consecutivo. Tali premi confermano l'elevato livello di reputation della Banca e l'apprezzamento da parte della clientela che ricompensa nei giudizi e nell'evidente successo commerciale, l'impegno costante nell'offrire un servizio di eccellenza.
Per concludere, desidero esprimere la mia gratitudine a tutti i Consulenti Finanziari, i Dipendenti, all'Amministratore Delegato e al suo gruppo dirigenziale, il cui impegno e dedizione hanno consentito di realizzare con successo tutti gli obiettivi del piano strategico. Auguro loro di continuare il percorso di crescita sostenuta, profittevole e remunerativa anche nel 2025 e nel futuro.
Un ringraziamento speciale va inoltre ai colleghi del Consiglio di Amministrazione e ai membri del Collegio Sindacale per il loro fondamentale contributo di esperienza, competenza e visione strategica che, anno dopo anno, supportano lo sviluppo di Banca Generali verso traguardi sempre più importanti.
“Il miglior bilancio della nostra storia al termine di un percorso triennale che ha saputo superare molteplici criticità, centrando e superando tutti i target che ci eravamo prefissati. Nonostante la volatilità dei mercati e i ritardi nella tabella di marcia del progetto Svizzera siamo stati in grado di registrare una crescita a doppia cifra in tutte le principali voci, confermando ulteriormente la qualità e sostenibilità del nostro modello di business. L'accelerazione nei flussi a maggiore valore aggiunto nelle soluzioni di investimento riflette l'eccellenza della nostra offerta e dei nostri banker, con la rete che continua a svilupparsi grazie all'appeal che esercitiamo negli inserimenti di profili d'esperienza e i percorsi dedicati ai giovani talenti. L'innovazione nei prodotti e nelle progettualità, a partire dal contributo dell'AI nei nostri processi operativi fino alle potenzialità offerte dall'operazione su Intermonte, rende ancor più distintivo e unico il nostro approccio alle famiglie, agli imprenditori e alle imprese. Su questo paradigma stiamo gettando le basi per una nuova ambiziosa fase di sviluppo che ci vedrà sempre più come un punto di riferimento come prima e vera AI private e investments bank. Guardiamo con grande fiducia ed entusiasmo alle sfide del futuro”